La prima e la seconda cerchia muraria attorno alla Torre vista dall'alto del palazzo feudale
Documento dell'archivio capitolare di Modena risalente al 1027 in cui è citato il "mons qui vocatur cuculi" (B.14. XLVII copia del notaio "Donatus")
Portale della prima cerchia muraria. venne aperto in sostituzione del primo ancora visibile ma murato, a fine '500 per la costruzione a ridosso della cerchia della cappella Montecuccoli ora scomparsa
Pietra architrave sulla prima cerchia muraria "C. GAE.oTUS M.C. 1549" ovvero
Conte Galeotto Montecuccoli 1549" letteralmente "Galeotus M.C. 1549"
Visuale della prima cerchia muraria dall'interno
Cisterna per l'acqua all'interno della prima cerchia muraria (cisterna de super)
Cisterna nel cortile. Anno 1961
La Torre avvolta dalle cerchia murarie. Il portale su questo lato era l'antico accesso in seguito murato per la costruzione della Cappella Montecuccoli, che sorgeva lungo i muri delle due cerchia. A destra il nuovo portale aperto dal Conte Galeotto nel 1549.
"Arco di Raimondo". Questo era l'arco di ingresso originario alla prima cerchia muraria, murato a fine '500 per costruire la Cappella Montecuccoli all'interno della prima e seconda cerchia. Si possono notare ancora alcune tracce di intonaco decorativo.
Visuale panoramica delle tracce murarie della terza cerchia parallela all'espansione del palazzo nuovo (dalla scala a chiocciola all'ingresso posteriore) e corrispondente alla parte erbosa del cortile interno.
Particolare delle tracce di mura della terza cerchia vicino all'ingresso posteriore, oggi nascoste dall'edera
Schema di accrescimento delle mura. Pavullo (Territorio e Beni op. cit. pag. 146)