“Montecuccoli gli stemmi svelati & i cimeli ritrovati…premessa, genesi e prosieguo di un articolo”..ringraziamenti e auguri di buon anno!

Premessa, Genesi & Prosieguo

Ogni articolo ha una sua vita ovvero un dietro le quinte che spesso rimane ignoto al lettore, nel caso in questione premessa, genesi & prosieguo meritano di essere narrati.

“Montecuccolo: gli stemmi svelati & i cimeli ritrovati” l’ho pensato come un “asso di briscola” da calare al momento giusto, per quel progetto di allestimento storico presso il Castello di Montecuccolo, che l’Associazione “il Frignano dei Montecuccoli” da tanti, forse troppi, anni propone e porta avanti.

In questo caso gli “assi di briscola” di denari, di bastone, di spada o di coppe….sono dei cimeli dimenticati veri e propri tesori (in particolare un architrave e dei cocci che nella Rocca devono tornare), che come avrebbe potuto dire Amato Cortelloni o Giovanni Santini…possono e potranno costituire quella base costitutiva di quella sezione storica presso il Centro Museale del Castello di Montecuccolo che è imprescindibile per lo sviluppo del potenziale turistico di quella eccellenza del Frignano che è la nostra Rocca. Museo Storico come in tutti i Castelli d’Italia e d’Europa; nonché più naturale sviluppo dopo il completamento del restauro, che da anni appare come grave mancanza in un contesto in cui c’è tutto tranne quello che dovrebbe esserci.

Ma l’articolo nel suo complesso raccoglie anche due progetti per il borgo di Montecuccolo che la nostra associazione ha realizzato: 1) la ricomposizione dell’architrave Montecuccoli presso la cosidetta “capannina in sasso” 2) la realizzazione di una copia della croce-bandiera in ferro, grazie a Maurizio Gualmini, poi fatta posizionare sulla vetta della chiesa di San Lorenzo da parte della Curia (con il contributo della Fondazione), nonché il ritorno dell’originale nella chiesa restaurata grazie a Don Luciano.

Riguardo “gli Stemmi & i Sigilli” ho inserito il cuore delle mie ricerche degli ultimi dieci anni ma questa è solo una piccola premessa di una più ampia ricerca la cui ultimazione e pubblicazione rientra nei propositi per l’anno a venire.

Tra i temi trattati il più enigmatico, il più difficile ma anche il più appassionante è quello della sigla RA presso il camino del Conte Cesare Montecuccoli. Se per gli stemmi della Stanza detta “del Generale” il metodo della comparazione araldica/genealogica ha portato a risultati certi; non posso dire la stessa cosa per la sigla RA per la quale ora ho intrapreso quel “prosieguo” al quale accenno nel titolo….ovvero una lunga ricerca documentale che probabilmente diverrà seconda parte di questo articolo nella Rivista “Il Frignano” dell’anno prossimo e dove forse le ipotesi proposte saranno forse molto differenti sulla base di ciò che nuovi documenti sveleranno. Forse quel mistero rimarrà sempre tale ma è comunque un primo tentativo di indagine. Enigma dal quale nuovi interrogativi stanno emergendo….Taddea Perondoli (viva nel 1481 e nel 1506) fu davvero l’unica moglie del più famoso feudatario del Frignano il Conte Cesare Montecuccoli? …. o ne ebbe anche un’altra?…. e ancora….dietro al sigillo che troverete in questo articolo………c’è la storia di una faida di fine ‘400 tra le due famiglie più importanti di Montecuccolo avvenuta durante la fiera di Pavullo….quale vicenda si cela dietro………

Oggi è il 30 dicembre 2017 quindi colgo l’occasione per salutare e fare gli auguri di buon anno ai ragazzi dell’associazione Oscar Cervi, Roberto Amadori, Giovanni Leonelli, Paolo Rodolfo Carraro…a Rita Iattoni e Tvllia Rita ..Gianni Braglia….ai miei maestri Paolo Bernardoni, Andrea Pini e Stefano Santagata, agli abitanti del borgo le cui realizzazione narrò nell’articolo Massimo Romani Gianni Franchini ma anche Don Luciano e Maurizio Gualmini…. Agli amici del borgo Ruggero Cerfogli e Morena, Annamaria Laneve e il mitico Giovanni Marzoli. Ma anche Rita Adani per l’articolo di Giovanni Leonelli sulla figura di Don Cesare Adani. Altri amici che ho citato per l’apporto che hanno dato…Alberto Balestri, Alberto Pini ed Enrico Managlia. L’editore Adelmo Iacchieri. Amministratori di ieri…l’indimenticabile Morena Minelli….e di oggi Daniele Iseppi & Cinzia Belloi. Un affettuoso saluto anche alla dama del Castello Lucia Monticelli. Chiudo salutando un amico che ci guarda da lassù Corrado Testi….la tua passione è per noi sempre fonte di ispirazione. Buon Anno !!!!!!!

Da Montecuccolo all’Ungheria!

L’Associazione “Il Frignano dei Montecuccoli” ha portato i saluti di Pavullo nel Frignano ai musei di Mogersdorf e Szentgotthárd.

A sinistra con il curatore del Türkenschlacht Museum, Gerhard Granitz. A destra con il responsabile del Pável Ágoston Múzeum, Gueth László.

———Il nostro viaggio prosegue 20 chilometri a sud-est per raggiungere il promontorio dal quale il Feldmaresciallo Montecuccoli controllava i movimenti delle truppe e l’andamento della battaglia…La collina prende il nome di Schlösslberg….nel ‘64 venne costruito il Memorial Schlösslberg: la Croce monumentale, un nuova cappella e un pietra illustrativa sulla quale è incisa la disposizione delle truppe e il loro numero….Scendiamo la collina e qui oltre il parcheggio scorgiamo il cartello indicante il Türkenschlacht Museum…. Sono conservate asce, alabarde, sciabole e pistole….Attraversiamo il confine con l’Ungheria e a 5 chilometri da Mogersdorf, ci troviamo a Szentgotthárd….a lato della chiesa, troviamo il palazzo Színház , centro culturale e sede delle informazioni turistiche….puntiamo sul museo cittadino, il Pável Ágoston Múzeum dove il gentilissimo múzeumpedagógus Gueth László ci porta in visita….vi è un area del museo dedicata alla battaglia con pannelli e un maxi schermo dove viene proiettata la video-ricostruzione dello scontro che in ungherese si dice “csata” con bellissimi effetti grafici e sonori….Passato il confine torniamo a Mogersdorf decisi a trovare a tutti costi Annakapelle….La cappella di forma rotonda fu costruita attorno al 1670 quale memoriale per le vittime del massacro turco….Nel parchetto è presente una lapide fatta erigere dalla Francia per i suoi caduti. In occasione dei 350 anni dalla battaglia di Mogersodorf, nel 2015 è stato realizzato un monumento da parte dell’Ambasciata Turca in Austria a ricordo dei loro caduti.

Queste sono solo alcuni brani del resoconto fatto da Alessio Bononcini durante il viaggio nei luoghi della battaglia di San Gottardo.
Il resoconto completo, lo trovi qui. Il resoconto fotografico invece lo trovi qui. Per il video, clicca qui.

 

Attività estate 2017!

Riprendono le attività dell’Associazione con una serie di visite guidate al Castello di Montecuccolo e la riapertura dell’esposizione alla Torre Montecuccoli di Montecenere.

Le visite al Castello di Montecuccolo saranno otto (prenotazione obbligatoria- ingresso al Castello €2,00): quella di sabato 12 agosto, in concomitanza con la sagra di S. Lorenzo, sarà alle ore 21,00 le rimanenti sette alle 17,00. Le visite saranno incentrate sulla storia della famiglia Montecuccoli dal sec. XII° sino a Raimondo; infatti pur essendo Raimondo il più famoso membro dei Montecuccoli, la famiglia diede i natali a personaggi che furono di cruciale importanza per la storia del Frignano. Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria e che è previsto il pagamento del normale biglietto di accesso al Castello.

Sabato 15 luglio alle ore 17,30 riaprirà l’esposizione alla Torre Montecuccoli di Montecenere. Per il terzo anno consecutivo abbiamo il privilegio di potere usufruire di un sito tanto suggestivo come la Torre di Montecenere, e per il terzo anno il nostro impegno sarà massimo, affinchè l’esposizione sia al livello del luogo che la ospita. Abbiamo previsto una variazione rispetto alle precedenti esposizioni: il piano terra della Torre, ospiterà una sezione dedicata ad alcuni dei più significativi componenti della famiglia Montecuccoli, dal sec. XII°. Come per le visite al Castello di Montecuccolo infatti, crediamo che Raimondo sia stato il più famoso esponente della famiglia a livello Europeo, ma altri membri siano stati di cruciale importanza per la storia locale, anzi sicuramente sono stati molto più determinanti di Raimondo. Per questo motivo abbiamo voluto dedicare a tutta la famiglia Montecuccoli lo spazio che le si addice. Ricordiamo che la Torre sarà aperta sabato 15 e domenica 16 luglio in occasione di “Torre in festa”, poi sarà visitabile solo su appuntamento ad ingresso libero. L’apertura della Torre, sarà preceduta dalla presentazione del libro fantasy “Il serpente di fuoco” di Sara Bosi e Massimiliano Prandini, dell’Associazione ” i Semi neri”.

Per prenotazioni ed orari vedi il pieghevole pubblicato sopra!

Vi aspettiamo numerosi!