La campana di Cesare Montecuccoli presso Gaville di Manzolino (Castelfranco E.)

ORATORIO DELLA B.V. DI GAVILLE

La lapide in sasso, in parte deteriorata, collocata sopra la porta principale, dice: “D. Opt. Max. – ac Divae Virgini – quod Bartholomeus Juris Consultus et Dominicus Razalii Fratres – Anno Christi MCCCCLXXII – a fundamentis erexerant in juris Patronatus – memoriam – Templum hoc ipsum iam pene vetustate – collapsum – Razalii Nepotes pientes restituere – M.D. XXIIImense Augusto”.                                                                   Dedicato a Dio e a Maria Vergine, eretto nell’anno 1472, restaurato nel 1523, in antico convento e cimitero, sorto in str. S. Michele, in territorio di Manzolino di Castelfranco E., l’artistico Oratorio, bisognoso di restauro, ha sopra il tetto un bel campanile a vela, con una campana, affusolata, con queste caratteristiche:

Diametro: cm. 42 x 51; Peso: kg. 55; Nota: SOL. Iscrizione: “Comes Cexar De Monte Cuicolo fieri fecit MCCCCLXXXXVII + Agusti Angelo e Gracia me fe fare+ Mentem Sanctam spontaneam hon. Deo et Patriae Liberationem”. Cioè: il Conte Cesare di Montecuccolo fece fare nel 1497, con la dicitura, che rimonta al 200 d.C., che si trova nelle antichissime campane, e che era scolpita sulla tomba di S. Agata V. e M. di Catania, nel 3° sec. D.C.

In Campanili, Campane e Campanari del Modenese, di Luigi Parmeggiani, TEIC, Modena 1984.

Chiesa di S. Maria di Gaville

La chiesa di S.M. di Gaville è una delle più antiche di Manzolino: certamente era anche importante perché, mentre le altre chiese dei dintorni sono scomparse da secoli, essa è giunta fino a noi.                                                                                                                    La prima notizia si ha da un atto di donazione del 1064, epoca in cui verosimilmente apparteneva alla diocesi di Modena. All’inizio del 1200, invece, era soggetta all’Abbazia di Nonantola. In seguito passò definitivamente alla diocesi bolognese, come risulta dalla “decima” del 1315 e da tutti gli atti posteriori.                                                                          Nel 1472, essendo la chiesa cadente, i fratelli Bartolomeo e Domenico Razali la ricostruirono e la dotarono di benefizio, ottenendo il giuspatronato. I loro nipoti nel 1523 la restaurarono ed i successori mantennero il patronato ininterrottamente fino a che nel 1816 passò a Taruffi Vincenzo, figlio di Camilla Razali, ultima di quel casato. I diritti, poi, pervennero per eredità a Bolognini Luigi ed al di lui genero Franchi Ambrogio ed infine, per vendita, ai Signori Campora che, dopo aver rimpicciolito l’oratorio nel 1880, lo restaurarono nel 1882 e nel 1927.

La festa della B.V. di Gavile veniva celebrata la seconda domenica di Settembre

  1. Fabbri – Ed. Raccolta Civica 1986 Castelfranco E. (cartolina)

Grande successo del Convegno de “Il Frignano dei Montecuccoli”.

Sabato 28 aprile a Pavullo presso l’Auditorium “Giovanni paolo II” si è svolto un interessantissimo convegno organizzato dall’Associazione Culturale “Il Frignano dei Montecuccoli” dal titolo “Protagonisti di Storia frignanese: Ludovico, Alfonso, Obizzo. Il convegno si è tenuto a seguito di importanti ritrovamenti documentali effettuati dagli studiosi – ricercatori membri dell’Associazione che, in particolare, hanno gettato nuova luce sulla vita di tre personaggi storici del nostro Appennino: il cap. Ludovico Gentilini, Alfonso Montecuccoli e Obizzo da Montegarullo. Nonostante incombesse una bellissima giornata nonché il ponte del 1° maggio, l’Auditorium era gremito di cittadini interessati alle vicende dei propri conterranei. Hanno presenziato all’evento il Vice sindaco del Comune di Pavullo Morena Minelli e l’Assessore al Turismo Katia Salsi. Ma nella platea erano presenti anche diversi studiosi ed appassionati di storia locale e pure i discendenti del capitano Ludovico Gentilini, di cui la relatrice Evelin Leva ha raccontato gli aspetti salienti della vita. Molto interessante è stato anche l’intervento di Alessio Bononcini circa un gossip storico che vide contrapporsi la casa dei Savoia Nemours con la casa d’Este circa un matrimonio rimandato per lungo tempo e poi mai celebrato. Dopo il simpatico intermezzo del Prof. Andrea Pini che riguardava l’origine del nome Montecuccoli e se fosse corretto pronunciarlo al singolare (Montecuccolo) o al plurale, è stata la volta dell’ultimo relatore: Gabriele Sorrentino che ha abilmente raccontato le azioni di Obizzo da Montegarullo nella zona frignanese.

Guarda tutte le immagini dell’evento.

 

“Stemmi e musei” da “Strenna Pavullese del 1956”

Nell’estate passata, un bravo scalpellino di Gaiato, venne nel borgo di Monzone, perché doveva battere in sasso, due belle colonnine del XIV secolo: Voleva prendere il calco, per imitarle con comodo, ed allo scopo, dentro ad una sporta, si era portato con sé un blocco d’argilla del suo paesello. Armeggiò dietro una colonnetta, battè, palpò, nicchiò un poco, perché il luogo era disagevole, ma infine ne ridiscese con una bella impronta. Fece una paparocchia di gesso e la stese sull’argilla. Dopo pochi minuti l’opera era compiuta. L’episodio mi fece riflettere. Nella parte della canonica fatta di nuovo dal solerte e dinamico parroco di Monzone, vi era, e vi è tutt’ora, uno stemma gentilizio che mi attrasse l’attenzione. Perché non farne il calco e tenerlo? Pregai lo scalpellino di fare allo stemma, quanto aveva fatto alla colonnina e dopo un’ora, il primo calco di stemma gentilizio aveva visto la luce. Da quel giorno divenni cacciatore di stemmi gentilizi scolpiti nella pietra. Passai a Montecuccolo ove ne scovai una miniera. Andai a Renno, Niviano, Miceno, Vesale e ultimamente a Montefiorino. Qui ho trovato lo stemma dei Montecuccoli, antecedente al 1369. Questo pezzo, non ve lo posso fare vedere perché l’ho scoperto dopo che il clichè era già stato fatto per gli otto che vi presento. Mi occorreva un collaboratore esperto e lo trovai nel pittore Walter Morselli al quale si devono tutte le fotografie e la direzione tecnica ed in maggior parte diretta, dei calchi.

Non crediate che sia stata una cosa tanto facile fare quelle nobili paccottiglie. Ci vuole tempo, aiuto, creta, voglia, scagliola e pazienza. Ve ne presento otto. Tutti gli altri e non sono pochi, verranno in seguito.

Scarica il documento: “Stemmi e Musei”

Articolo del Dott. Amato Cortelloni

Salve a tutti

Salve a tutti,

stiamo provvedenndo alla realizzazione del sito della nostra Associazione “Il Frignano dei Montecuccoli”. Per il momento stiamo strutturando il sito e quindi il materiale è scarno e poco “appetibile”. Al di là della veste grafica abbiamo già tanto materiale che, dopo le ferie estive metteremo on line per tutti coloro che sono interessati. Per il momento vi chiediamo di pazientare ancora qualche settimana affinchè anche noi possiamo prendere confidenza degli strumenti che occorrono per pubblicare sul web e per gestire l’intero sito. Vi aspettiamo tutti e nel frattempo vi invitiamo fin da ora a inviare suggerimenti e critiche. Grazie a tutti per la collaborazione e la pazienza. E intanto… Buone vacanze!

Il web master
frignuccoli