Architettura del Castello di Montecuccolo nel corso dei secoli: cap. II°

Cap. II°: Mons qui vocatur cuculi…le prime cerchia murarie.

Le prime cerchia murarie valorizzarono e ampliarono, a partire dall’XI sec. la primigenia struttura difensiva molto più antica, costituita dalla torre di avvistamento con palizzata in legno. La prima antica cinta muraria che abbraccia la torre mastio di Montecuccolo, probabilmente, la circondava completamente prima che venisse costruito sul lato a occidente, il primo palazzo feudale: la muraglia si interrompe solamente sullo strapiombo roccioso verso nord, perché questo costituiva da solo una difesa naturale. La prima famosa menzione della località risalente ad un documento del 1027 che cita il mons qui vocatur cuculi, secondo gli studiosi fa supporre in base all’utilizzo del termine “mons”, corrispettivo di “podium”, che Montecuccolo allora non fosse ancora incastellato, ma ne conferma l’esistenza di un primo presidio fortificato, per quanto rudimentale e primitivo.

Leggi tutta la scheda.
Collage effettuato con screen shot da riprese eseguite da  “Dalupetto” (sinistra) e A. Gualmini & C. Zanotti (destra).

Attività al tempo del covid!

Cari amici che con tanto affetto seguite questo nostro sito e la pagina Facebook

Questo purtroppo sarà un anno molto difficile per tutti: il covid ci ha obbligati a modificare profondamente le nostre abitudini e la nostra idea di svago e divertimento. Come per ogni altra attività, anche l’Associazione è costretta a rivedere tutto quanto programmato, ed al momento, a cancellare tutte le iniziative già messe in cantiere. Potrebbe esserci la possibilità di qualche piccola iniziativa (potrebbe) ma, al momento, rimane solo una speranza più che un’ipotesi (speranza legata al fatto che la realizzazione di una nostra iniziativa sarebbe possibile solo se si potessero riaprire tutta una serie di attività di vitale importanza per la collettività)!

Alla luce di questi fatti ci stiamo dando da fare pubblicando alcuni video (realizzati con mezzi e competenze tecniche limitati a “quel che abbiamo in casa”) e ricerche, nel tentativo di riuscire a tenervi compagnia in questo periodo di isolamento forzato.

Abbiamo iniziato con la visita virtuale alla mostra presso la Torre di Montecenere dello scorso anno (video presente sul ns. canale YouTube) ed inaugurato una nuova pagina intitolata “Architettura del Castello di Montecuccolo nel corso dei secoli”: sarà composta da vari capitoli, che descriveranno il Castello e la sua evoluzione. Ogni capitolo sarà supportato dal relativo album di immagini. A breve il secondo capitolo riguardante le cerchie murarie.
Sempre a proposito del Castello abbiamo creato un video composto da disegni ed immagini che, in breve, descrivono l’evoluzione da semplice torre di avvistamento al Castello come lo vediamo oggi. Il titolo è “Il Castello di Montecuccolo attraverso i secoli” ed oltre che dalla sezione VIDEO del sito, potrete visionarlo da qui.

Nel nostro piccolo speriamo di fare cosa gradita e di riuscire a trasmettere la passione e l’entusiasmo che nonostante tutto, ci spinge a proseguire imperterriti in questa avventura!

il Frignano dei Montecuccoli

Torre in Festa 2019 – Montecenere 20/21 luglio – Mostra Montecuccoli VI°edizione

Torna la sagra della Torre di Montecenere a Lama Mocogno e riapre l’esposizione permanente a cura de “Il Frignano dei Montecuccoli” quest’anno giunta alla sesta edizione dal titolo “Mille battaglie raccontate nella Torre!” con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. L’inaugurazione sarà preceduta alle ore 17:00 dalla presentazione di due libri: “i gemelli di Goscen” di Oscar Cervi e “La casa dei segni” autori vari a cura de “I Semi Neri”.

L’esposizione sarà visitabile durante “Torre in Festa” sabato 20 e domenica 21 luglio 2019 e successivamente su richiesta nel mese di agosto prenotandosi al 3388516060 o 0536/344390/343568 (Comune di Lama Mocogno).

INGRESSO GRATUITO