Da Montecuccolo all’Ungheria!

L’Associazione “Il Frignano dei Montecuccoli” ha portato i saluti di Pavullo nel Frignano ai musei di Mogersdorf e Szentgotthárd.

A sinistra con il curatore del Türkenschlacht Museum, Gerhard Granitz. A destra con il responsabile del Pável Ágoston Múzeum, Gueth László.

———Il nostro viaggio prosegue 20 chilometri a sud-est per raggiungere il promontorio dal quale il Feldmaresciallo Montecuccoli controllava i movimenti delle truppe e l’andamento della battaglia…La collina prende il nome di Schlösslberg….nel ‘64 venne costruito il Memorial Schlösslberg: la Croce monumentale, un nuova cappella e un pietra illustrativa sulla quale è incisa la disposizione delle truppe e il loro numero….Scendiamo la collina e qui oltre il parcheggio scorgiamo il cartello indicante il Türkenschlacht Museum…. Sono conservate asce, alabarde, sciabole e pistole….Attraversiamo il confine con l’Ungheria e a 5 chilometri da Mogersdorf, ci troviamo a Szentgotthárd….a lato della chiesa, troviamo il palazzo Színház , centro culturale e sede delle informazioni turistiche….puntiamo sul museo cittadino, il Pável Ágoston Múzeum dove il gentilissimo múzeumpedagógus Gueth László ci porta in visita….vi è un area del museo dedicata alla battaglia con pannelli e un maxi schermo dove viene proiettata la video-ricostruzione dello scontro che in ungherese si dice “csata” con bellissimi effetti grafici e sonori….Passato il confine torniamo a Mogersdorf decisi a trovare a tutti costi Annakapelle….La cappella di forma rotonda fu costruita attorno al 1670 quale memoriale per le vittime del massacro turco….Nel parchetto è presente una lapide fatta erigere dalla Francia per i suoi caduti. In occasione dei 350 anni dalla battaglia di Mogersodorf, nel 2015 è stato realizzato un monumento da parte dell’Ambasciata Turca in Austria a ricordo dei loro caduti.

Queste sono solo alcuni brani del resoconto fatto da Alessio Bononcini durante il viaggio nei luoghi della battaglia di San Gottardo.
Il resoconto completo, lo trovi qui. Il resoconto fotografico invece lo trovi qui. Per il video, clicca qui.

 

Attività estate 2017!

Riprendono le attività dell’Associazione con una serie di visite guidate al Castello di Montecuccolo e la riapertura dell’esposizione alla Torre Montecuccoli di Montecenere.

Le visite al Castello di Montecuccolo saranno otto (prenotazione obbligatoria- ingresso al Castello €2,00): quella di sabato 12 agosto, in concomitanza con la sagra di S. Lorenzo, sarà alle ore 21,00 le rimanenti sette alle 17,00. Le visite saranno incentrate sulla storia della famiglia Montecuccoli dal sec. XII° sino a Raimondo; infatti pur essendo Raimondo il più famoso membro dei Montecuccoli, la famiglia diede i natali a personaggi che furono di cruciale importanza per la storia del Frignano. Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria e che è previsto il pagamento del normale biglietto di accesso al Castello.

Sabato 15 luglio alle ore 17,30 riaprirà l’esposizione alla Torre Montecuccoli di Montecenere. Per il terzo anno consecutivo abbiamo il privilegio di potere usufruire di un sito tanto suggestivo come la Torre di Montecenere, e per il terzo anno il nostro impegno sarà massimo, affinchè l’esposizione sia al livello del luogo che la ospita. Abbiamo previsto una variazione rispetto alle precedenti esposizioni: il piano terra della Torre, ospiterà una sezione dedicata ad alcuni dei più significativi componenti della famiglia Montecuccoli, dal sec. XII°. Come per le visite al Castello di Montecuccolo infatti, crediamo che Raimondo sia stato il più famoso esponente della famiglia a livello Europeo, ma altri membri siano stati di cruciale importanza per la storia locale, anzi sicuramente sono stati molto più determinanti di Raimondo. Per questo motivo abbiamo voluto dedicare a tutta la famiglia Montecuccoli lo spazio che le si addice. Ricordiamo che la Torre sarà aperta sabato 15 e domenica 16 luglio in occasione di “Torre in festa”, poi sarà visitabile solo su appuntamento ad ingresso libero. L’apertura della Torre, sarà preceduta dalla presentazione del libro fantasy “Il serpente di fuoco” di Sara Bosi e Massimiliano Prandini, dell’Associazione ” i Semi neri”.

Per prenotazioni ed orari vedi il pieghevole pubblicato sopra!

Vi aspettiamo numerosi!

 

Grande riapertura della Torre Montecuccoli!

18

 

Sabato 16 luglio, nell’ambito di Torre in festa, è avvenuta la riapertura della Torre Montecuccoli in Montecenere di Lama Mocogno (Mo).
La riapertura è stata preceduta dalla presentazione dei libri “Montecuccoli a difesa dell’impero- San Gottardo 1664” de il Frignano dei Montecuccoli, illustrato dal Prof. Ugo Barlozzetti che, come pochi sanno fare, ha appassionato il pubblico presente con una breve lezione di storia.
A seguire Gabriele Sorrentino intervistato da Daniela Ori, ha presentato il suo libro “il grido della verità”, thriller storico, ambientato nella Modena dell’800, suscitando molto interesse nei presenti.
Al termine la riapertura della Torre, che ha visto un ottimo afflusso di pubblico e critiche benevole.

La giornata di domenica, ha visto un notevole afflusso di pubblico, grazie anche al gruppo di rievocazione storica di Riccardo Pellati ed ai suoi ragazzi: Anna Michelucci, Faica de Luz, Guglielmo Priano e Kevin Propolizio, che hanno intrattenuto i presenti fino a tarda sera, con laboratori per bambini, combattimenti tra armati e giochi con i fuochi.

Entrambe le serate, sono state magistralmente “condite” da crescentine e borlenghi, preparate dai gruppi di Montecenere,

Per una piccola Associazione come la nostra, non è cosa semplice organizzare un’esposizione come quella alla Torre, ed avere un tale riscontro di pubblico e critica, ci riempie di orgoglio e ci sprona ad andare avanti e fare sempre meglio.
Un caloroso ringraziamento al prof. Ugo Barlozzetti per la cortesia e la disponibilità, e per le parole di elogio per il nostro libro; agli amici de “i semi neri” che come sempre hanno accettato di buon grado di contribuire all’ottima riuscita dell’evento; agli abitanti di Montecenere che hanno accettato la nostra “invasione”.

Un ringraziamento speciale va a tutta l’Amministrazione Comunale di Lama Mocogno e segnatamente al Sindaco Fabio Canovi, al consigliere Riccardo Burgoni sabato in rappresentanza del Comune, alle Sig.re Isella Melchiorri Miriam Pasini.

Grazie naturalmente a tutte le persone intervenute ed a quelle che vorranno visitare la Torre, che riaprirà sabato prossimo, fino alla fine di agosto: sabato, domenica e festivi dalle 15,30 alle 19,00. Per visite infrasettimanali, chiamare 0536644003 – 3388516060.

Grazie a tutti e continuate a seguirci.
il Frignano dei Montecuccoli

Le immagini delle due giornate cliccando qui!.
Un piccolo video di un combattimento, cliccando qui!

 

 

Riapertura Torre Montecuccoli di Montecenere e presentazione libri!

Il 16 luglio riaprirà i battenti l’esposizione storico-documentale allestita dall’Associazione culturale “il Frignano dei Montecuccoli”, con la collaborazione dell’Associazione Modenese “I Semi Neri” ed il Comune di Lama Mocogno, presso la Torre Montecuccoli in Montecenere di Lama Mocogno (Mo).

Rispetto all’allestimento dello scorso anno, vi saranno delle piccole modifiche, ma la sostanza dell’esposizione non subirà alterazioni: portare a conoscenza del pubblico, quella storia locale spesso dimenticata, attraverso la conoscenza dei luoghi, degli avvenimenti e dei personaggi che l’hanno caratterizzata. L’intento dell’Associazione è quello di realizzare, nei limiti del possibile, un percorso fluido e leggero, alternando tabelloni descrittivi, manoscritti e libri originali con riproduzioni di armi bianche, elmi e soldati del XVII° sec.

Nelle intenzioni degli organizzatori, vi è poi anche un progetto che coinvolgerebbe le scuole elementari e medie, per concordare visite guidate all’esposizione, che rimarrà aperta sino ad autunno inoltrato, con orari e modalità consultabili su ifdeimontecuccolistg.nohup.it.

Contestualmente verranno presentati due volumi:

“Il grido della verità”, thriller a sfondo storico, ambientato nella Modena del 1860- di Gabriele Sorrentino. Intervista all’autore condotta da Daniela Ori dell’Associazione Modenese  “I Semi Neri”. Artestampa edizioni.

“Montecuccoli a difesa dell’Impero- San Gottardo 1664”, resoconto della battaglia capolavoro  di Raimondo Montecuccoli del 1 agosto 1664. Per la prima volta  un quadro d’insieme dello scontro, realizzato traducendo ed unendo i resoconti di guerra della coalizione imperiale e dell’esercito ottomano, includendo le attività diplomatiche intercorse prima e dopo il 1 agosto. A cura dell’Associazione “il Frignano dei Montecuccoli”.  Relatore Prof. Ugo Barlozzetti della Società Italiana di storia militare. Chillemi edizioni.

Una buona occasione per riscoprire spezzoni della storia del Frignano e, grazie agli stand gastronomici (apertura dalle ore 19,00) allestiti nel borgo, anche la gastronomia tipica montanara.

La riapertura della Torre e la presentazione dei due volumi, si svolgeranno nell’ambito di “Torre in festa” che prevede per Domenica 17
– dal mattino Il mercatino dell’arte e dell’ingegno Mostra di trattori d’epoca
– ore 17,30 Laboratorio di giocoleria medievale gratuito, aperto a tutti i bambini
– ore 19,00 apertura stand gastronomici con specialità tipiche montanare
– ore 21,30 Rievocazione storica con armati, giocolieri e personaggi medievali

Vi aspettiamo numerosi!